/Ginecologia/Visite/Visita Senologica
/Ginecologia/Visite/Visita Senologica

Che cos'è la visita senologica?

La visita senologica è un importante esame da porsi all'interno di una profilassi preventiva del tumore alla mammella.

La visita senologica è un esame completo del seno, del tutto indolore ed eseguito senza l'impiego di strumentazioni, che viene eseguito da un medico senologo. Oltre alle pazienti con malattia senologica già diagnosticata, si può essere inviate dal proprio medico curante al senologo in caso di presenza di noduli, secrezioni dal capezzolo, stati infiammatori e/o dolorosi che interessano una o entrambe le mammelle.

A cosa serve la visita senologica?

L'obiettivo di questa valutazione è quello di accertare o escludere la presenza di eventuali patologie che interessano il seno, La visita senologica, pertanto, fa parte di quegli esami utili per la diagnosi precoce del tumore alla mammella, insieme con la mammografia e, prima ancora, con l'autoesame del seno, ovvero l'autopalpazione da praticarsi una volta al mese. Infatti l'arma migliore che una donna possiede contro il carcinoma della mammella è la prevenzione, da attuarsi attraverso uno stile di vita "virtuoso" e salutare e un regolare check up delle condizioni di salute del proprio seno.

In caso di riscontri sospetti, la sola visita senologia non è generalmente sufficiente a formulare una diagnosi di tumore alla mammella, ma è utile per inquadrare la situazione e stabilire il percorso diagnostico-terapeutico più adeguato al caso.

Come si svolge la visita senologica?

La visita senologica è un esame clinico del seno effettuato dal medico senologo o dal ginecologo. Si tratta di un accertamento indolore, realizzato senza l'ausilio di particolari strumenti presso lo studio del medico specializzato.

La visita senologica prevede due fasi: nella prima parte vengono raccolte le informazioni che potranno essere utili per formulare la diagnosi finale (anamnesi); la seconda fase, invece, consiste nell'ispezione e nella palpazione dei seni in diverse posture.

Durante la visita senologica, la valutazione si estende anche ai cavi ascellari (dove si potrebbero trovare linfonodi sospetti), alle fosse sopra e sotto la clavicola e ai solchi sottomammari.

L'esame clinico della mammella è una delle tappe fondamentali del percorso di prevenzione e cura delle alterazioni patologiche che interessano la ghiandola mammaria.

La visita può essere eseguita semplicemente per avere informazioni sulle caratteristiche del seno. Per questo, andrebbe effettuata una volta l'anno a partire dai 25-30 anni di età.

L'esame senologico può essere effettuato anche in donne sintomatiche, per accertare la presenza o monitorare il decorso di disturbi riguardanti una o entrambe le mammelle, quali secrezioni dal capezzolo, stati infiammatori e/o dolorosi.

La visita è indicata anche in tutti i casi in cui siano evidenti o palpabili neoformazioni nodulari all'autoesame del seno.

In caso di sospetta patologia o di necessità di approfondimento, la visita senologica può essere associata ad altre valutazioni mediche, quali un'ecografia mammaria oppure una mammografia, utili nella caratterizzazione delle lesioni benigne, come cisti e fibroadenomi, e dei tumori maligni.

Sono previste norme di preparazione?

Non sono previste particolari norme di preparazione per sottoporsi a una visita senologica. È bene che la paziente porti con sé tutti gli esami eventualmente prescritti dal medico di base e tutta la documentazione eventualmente già posseduta inerente il problema senologico.

Come prendere un appuntamento con il Dr. Grasso Mario?

Il Dr. Grasso è a disposizione presso il centro di ginecologia della Casa di Cura Privata "Assunzione di Maria Santissima", in Via Nomentana, 311, in Roma.

Per informazioni e prenotazioni: Centro Unico 06/85372318

<